Entrando nella bottega che fu di Romolo e Remo Lazzaretti, in via Bergamo 3a, la scaffalatura alle spalle del lungo bancone che ci si trova davanti è la stessa di 100 anni fa, quando prese vita Cicli Lazzaretti. Era il 1916, c’era solo il legno massello a quell’epoca, e la scaffalatura rimane giustamente a testimoniare che qui si fanno e si riparano biciclette da oltre un secolo, si prendono le misure per i telai, si completano le bici con gli accessori più utili continuandosi a muovere in uno spazio modesto, come le vecchie botteghe artigiane di un tempo, circondati comunque da quanto di meglio c’è nel settore della bicicletta. Il mobilio d’epoca si amalgama perfettamente con le moderne rastrelliere e gli scaffali di lucido acciaio inox, che sostengono telai e bici di tutti i tipi e misure. Perché le biciclette, lo sappiamo, costituiscono il miglior collante tra vecchio e nuovo, rappresentando la sintesi dell’affascinante binomio fatto da velocità (la forza delle gambe!) e leggerezza (la tecnologia!).
All’esterno dell’edificio centenario due cappottine illuminate individuano il Mondo del Ciclismo Lazzaretti: proteggono altrettante vetrine in cristallo e acciaio che espongono gli ultimi ritrovati in termini di accessoristica e componentistica legata alla bicicletta. All’interno, la vita si sviluppa sul lungo bancone. Si chiede, si compra, si osserva. Quasi nascosta, si sviluppa su un lato l’immancabile e preziosissima officina, dove si riparano le bici e si montano componenti e accessori. Perché le bici fanno ancora parte di quegli oggetti che non muoiono mai.
Ottobre 2013, Cicli Lazzaretti si ingrandisce e raddoppia, aprendo un nuovo punto vendita a venti metri di distanza, al numero 11 della stesa via. Tre grandi vetrine a vista, una di queste – spettacolare – dà direttamente sull’officina invasa dall’azzurro caratteristico degli attrezzi Park Tool. Allestimento moderno che si integra perfettamente con gli storici soffitti a volta dell’interno, che mette in mostra decine di spettacolari biciclette esposte come opere d’arte, dalle specialissime stradali ai modelli da crono, dalle mountain bike alle vintage e gravel. Le pareti sono completate da foto, stampe e cimeli d’epoca rigorosamente originali, a rammentare la tradizione ultracentenaria; all’antico si contrappone il moderno, con l’ampia esposizione di abbigliamento tecnico e della componentistica più attuale, con gli accessori raccolti comodamente a seconda della destinazione d’uso. L’officina è lì, dietro un arco, con l’indispensabile e ampio bancone da lavoro sovrastato dalla parete attrezzata dove sono ordinati le chiavi e gli attrezzi specifici. Non basta, c’è anche una sezione esterna, all’occorrenza coperta, con un open bar riservato ai clienti. Serve altro?
Cicli Lazzaretti.
Da più di cento anni realizziamo e vendiamo biciclette con passione.